Si prega di ruotare il dispositivo
BERGAMO




Vai!

News 3.6.23 — 18:20

AVVISO – Informiamo i visitatori che dal 10 gennaio è necessario esibire il Super Green Pass per accedere al museo

ODISSEA NELL’ARTE 2022 / Afternoon-Millennium Edition – ISCRIZIONI APERTE FINO AL 24 GENNAIO

Odissea nell’Arte – Millennium Edition è l’edizione speciale e conclusiva di un corso articolato in tre annualità che, dal 2019 al 2021, partendo dalla preistoria, ci ha portato alla contemporaneità. In questo quarto anno l’attenzione va al panorama artistico attuale, per afferrarne il mutevole aspetto, orientarsi nelle sue coordinate, individuare i temi cruciali, dotarsi della capacità di cogliere le nuove tendenze, e inquadrare con consapevolezza artisti noti e figure emergenti.

Dal 2 febbraio al 9 novembre 2022, ogni 2 settimane il mercoledì pomeriggio dalle 15:00 alle 16:30.
15 incontri online, sulla piattaforma Zoom della GAMeC.

La quota di partecipazione è di € 180,000 per annualità (ridotta: € 160,00).
Le categorie aventi diritto alla riduzione sono indicate nel modulo di iscrizione.
Il corso è a numero chiuso – max. 60 iscritti – e verrà attivato al raggiungimento di 20 partecipanti.

MODULO DI ISCRIZIONE
TERMINE ISCRIZIONI: 24 GENNAIO 2022

Per maggiori informazioni CLICCA QUI

Nulla è perduto. Informazioni per la visita

NULLA E’ PERDUTO. ARTE E MATERIA IN TRASFORMAZIONE
15.10.2021 – 13.02.2022

ORARI DI APERTURA
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 15:00-19:00
Aperto al mattino per scuole e gruppi prenotati
sabato e domenica: 10:00-19:00
martedì chiuso

La biglietteria chiude alle 18:00
La Raccolta Spajani, parte della Collezione della GAMeC, chiude sempre alle 18:00.

Super Green Pass e mascherina obbligatori per accedere al museo.
Non è consentito l’ingresso con animali.

Biglietti
Intero: € 8,00
Ridotto e Gruppi: € 6,00
Scuole prenotate: gratuito
Categorie aventi diritto a riduzioni e gratuità consultabili a questo link.

Il biglietto può essere acquistato alla biglietteria del museo oppure su MidaTicket (prevendita: € 1,00)

Prenotazioni Scuole e Gruppi
E-mail: visiteguidate@gamec.it

Informazioni
Biglietteria GAMeC
Tel. 035 270272 – int. 408 (da digitare appena parte il messaggio registrato del centralino)
E-mail: biglietteria@gamec.it

Biblioteca GAMeC/Accademia Carrara – Informazioni per la visita

Il patrimonio bibliografico custodito nella Biblioteca GAMeC-Accademia Carrara documenta la storia della pittura e delle arti visive italiane dalle origini alla contemporaneità, grazie a una ricca dotazione di monografie di artisti, cataloghi di musei e mostre, riviste.

Modalità di accesso
Le richieste di appuntamento per la consultazione possono essere effettuate via e-mail a biblioteca.carrara@tiscali.it oppure telefonicamente durante gli orari di apertura.
Le richieste devono specificare cognome e nome, giorno dell’accesso e la motivazione e ambito di interesse. L’utente deve attendere la conferma all’appuntamento.
I posti a disposizione, a distanza di sicurezza, sono tre: due nella sala dei cataloghi degli artisti e uno nella sala dei cataloghi dei musei.

All’accesso in biblioteca l’utente sarà sottoposto alla misurazione della temperatura, dovrà disinfettare le mani e indossare la mascherina.
I volumi consultati dovranno essere lasciati sul tavolo e non andranno riposti sugli scaffali.
Le postazioni verranno sanificate ogni sera.
I volumi consultati verranno posti in quarantena in una sala separata e non saranno disponibili per i 7 giorni successivi.

Servizi:
Fornitura di documenti (Document Delivery)
Fotocopie e fotografie per studio, ricerca, attività didattiche (su autorizzazione)
Consultazione catalogo online OPAC
L’accesso è libero per le consultazioni, non è invece consentito il prestito esterno del patrimonio librario

Responsabile | Maria Elisabetta Manca
Bibliotecaria | Paola Scarpellini

Giorni e orari di apertura
Da lunedì a venerdì, dalle 14.00 alle 18.00, previo appuntamento.

Informazioni biblioteca
Via San Tomaso, 53
Telefono: +39 035 270272 – int. 6
E-mail: biblioteca.carrara@tiscali.it

Per accedere ai locali della Biblioteca utilizzare il citofono della Palazzina uffici (terzo piano).