GAMeC for Schools
Mettendo in dialogo richieste, collezioni, itinerari espositivi e competenze degli Educatori, abbiamo elaborato numerose proposte per il mondo della scuola, dai più piccoli ai ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado. Argomenti, temi trattati e modalità di lavoro sono sempre pensati per dare vita a riflessioni, pratiche creative e approfondimenti che si relazionino con il percorso curricolare, in costante aggiornamento sulla base della riforma scolastica. Gli Educatori che portano nelle scuole i nostri programmi sono formati dal museo, non solo sul fronte delle arti, ma anche su quello relazionale e pedagogico. Alcuni di loro posseggono specifiche competenze sulla fragilità e il disagio per condurre attività che coinvolgano classi e studenti con particolari esigenze.
Gli Educatori
Davide Albanese, Valeria Angelini, Manuela Bandini, Marta Begna, Alessandra Beltrami, Emanuela Benedetti, Oscar Biffi, Marco Bombardieri, Laura Bruletti, Rita Ceresoli, Alberta Colombo, Roberta Cortesi, Chiara De Leo, Laura Di Bella, Daniela Di Gennaro, Lucia Dondossola, Francesca Ferrandi, Francesca Frosio, Chiara Giupponi, Clara Luiselli, Maddalena Lusso, Daniela Mancia, Nadia Mangili, Irina Marieni Saredo, Camilla Marinoni, Giada Massaro, Luisa Graziella Mastrogiacomo, Alessandra Rizzi, Anna Maria Spreafico, Mattia Tartaglia, Sabrina Tomasoni, Sara Tonelli, Anna Zanga, Elena Zilio.
Un abbraccio grande come un museo: è così che la GAMeC è pronta ad accogliervi, in questo nuovo anno. Educatrici ed educatori, insegnanti, bambine e bambine, ragazze e ragazzi, con i loro passi, la meraviglia nei loro sguardi, le esclamazioni di stupore, le domande spiazzanti: tutti questi suoni e queste emozioni ci sono mancati.
Alla GAMeC quest’anno diamo il via a un “nuovo corso”, costruendo percorsi personalizzati per accompagnarvi alla scoperta di mostre e proposte, e supportarvi se desiderate avere un tempo “vostro” nei nostri spazi.
Cosa vi aspetta?
Un corso di formazione riconosciuto, esposizioni intrecciabili con i vostri percorsi curricolari, la possibilità di prenotare lezioni di Storia dell’Arte e di Storia solo per voi, in un’aula allestita nelle nostre sale, ma anche la disponibilità a dotarvi di spazi in cui lavorare in autonomia con le vostre classi.
Inoltre, proprio per rispondere alla sollecitazione di questi tempi forti, abbiamo pensato a una proposta di laboratorio dedicato alla ripresa e nella cura dei legami che si sono fatti fragili, tra pari, nella collettività, e a numerosi collegamenti delle nostre proposte con l’Educazione alla Cittadinanza.
GAMeC – Le proposte per la Scuola dell’Infanzia 2020/2021
GAMeC – Le proposte per la Scuola primaria 2020/2021
GAMeC – Le proposte per la Scuola Secondaria di I grado 2020/2021
GAMeC – Le proposte per la Scuola Secondaria di II grado 2020/2021
I “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (ex Alternanza scuola-lavoro), di volta in volta costruiti su misura da tutor e docenti in funzione della preparazione e degli interessi specifici dei diversi indirizzi di studio, sono destinati a interi gruppi classe, coinvolti nello sviluppo di progetti che
prendono forma da casi concreti ed esigenze reali del museo. L’intento è di coinvolgere ragazze e ragazzi in un’attività di ideazione e realizzazione pratica che abbia un preciso obiettivo, impegnandoli nell’utilizzo
delle proprie conoscenze e competenze e stimolandoli a mettersi in gioco in una vera sfida personale e professionale, che riesca allo stesso tempo a renderli consapevoli dell’importanza del rispetto e della
valorizzazione dei beni culturali, dell’istituzione museale e dell’essere protagonisti attivi della vita della Città.
In questi anni si è lavorato con studenti delle Scuole Secondarie di II grado alla realizzazione di riproduzioni 3D delle opere delle collezioni che sono diventati validi supporti alla visita per le persone non vedenti; si è strutturata una formazione ad hoc che permettesse ai ragazzi di accompagnare gruppi di amici, avvicinando
al museo fasce di pubblico difficilmente coinvolgibili con iniziative tradizionali di visita. Alcuni studenti si sono cimentati nella traduzione di testi di presentazione dell’attività del museo o delle sue collezioni; altri ragazzi si sono misurati, invece, con la necessità di progettare spazi funzionali all’accoglienza di mamme con bambini o di realizzare abiti ispirati alle opere esposte, da utilizzarsi in occasione di specifici percorsi e
attività con bambini e adulti.
Scuole con cui sono stati attivati progetti di alternanza scuola-lavoro: Liceo Scientifico “F. Lussana” di Bergamo, Scuola d’Arte Applicata “A. Fantoni” di Bergamo, ABF di Bergamo – settore moda, Liceo Artistico “U. Boccioni” di Milano, AFP “Patronato S. Vincenzo” di Bergamo, Liceo Linguistico “G. Falcone” di Bergamo, ITCTS “Vittorio Emanuele II” di Bergamo.
Abbiamo a cuore l’attività di coloro che rappresentano l’anima della scuola: maestri, educatori e docenti, dagli asili nido alle secondarie di II grado.
Nostro punto d’onore è l’investimento sulla formazione e il supporto nell’avvicinamento, nella comprensione e nell’approfondimento delle arti visive.
In questo settore le nostre offerte sono varie e molto differenziate. Proponiamo ai docenti corsi che forniscono una preparazione specifica su temi cruciali dell’arte contemporanea; in occasione delle mostre principali teniamo visite precognitive di esplorazione delle opere e delle nostre proposte.
Su richiesta di singole scuole, gruppi di insegnanti o plessi scolastici siamo disponibili a creare workshop operativi su misura, legati a temi specifici, nell’ottica di “formare i formatori” e fare dei docenti i principali mediatori del dialogo tra bambini, ragazzi e museo.
Dal quest’anno, inoltre, abbiamo attivato il GAMeC PASS: una procedura di accreditamento per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado che consente, dietro presentazione di un documento d’identità,
l’accesso gratuito illimitato alle mostre allestite in GAMeC.
Ricordiamo che ai docenti che accompagnano classi in mostra o che partecipano alle nostre iniziative possiamo rilasciare, si richiesta, un attestato di presenza valido ai fini della formazione.
Per avere informazioni su queste proposte e sul GAMeC PASS. Contattateci scrivendo a
servizieducativi@gamec.it, o telefonando allo 034 270272 (intero 419 o 435).
GAMeC YOU
GAMeC YOU è il nuovo strumento che i Servizi Educativi della GAMeC mettono a disposizione del mondo della scuola, offrendo a studentesse e studenti degli istituti secondari di I e II grado la possibilità di visitare gratuitamente le mostre e partecipare alle nostre attività.
Iscriversi a GAMeC YOU è molto semplice: basta presentarsi in biglietteria nei giorni e negli orari di apertura del museo, muniti di un documento d’identità, o compilare l’apposito modulo, disponibile QUI.
Gli accessi e le frequenze verranno registrati, e sarà possibile richiedere l’attestato di visita nominale valido ai fini della certificazione di ore di
formazione.
Vi aspettiamo!