In questi anni scolastici, così diversi dai precedenti, ci siamo posti l’obiettivo di diventare luogo di apprendimento permanente. Tanti i percorsi disponibili e molte le soluzioni proposte per lasciare lavorare la creatività ponendo una scrupolosa attenzione alle norme sanitarie.
Argomenti, temi trattati e modalità di lavoro sono sempre pensati per dare vita a riflessioni, pratiche creative e approfondimenti che si relazionino con il percorso curricolare, nella massima sicurezza.

Gli Educatori che portano nelle scuole i nostri programmi sono formati dal museo, non solo sul fronte delle arti, ma anche su quello relazionale e pedagogico. Alcuni di loro posseggono specifiche competenze sulla fragilità e il disagio per condurre attività che coinvolgano classi e studenti con particolari esigenze.

Gli Educatori e le Educatrici museali
Valeria Angelini, Manuela Bandini, Marta Begna, Oscar Biffi, Rita Ceresoli, Alberta Colombo, Chiara De Leo, Laura Di Bella, Lucia Dondossola, Francesca Frosio, Chiara Giupponi, Clara Luiselli, Maddalena Lusso, Daniela Mancia, Nadia Mangili, Irina Marieni Saredo, Camilla Marinoni, Giada Massaro, Luisa Graziella Mastrogiacomo, Alessandra Rizzi, Anna Maria Spreafico, Elena Zilio.

_________________________________________

MUSEI PER UN ANNO 2020/2021

Il progetto “Musei per un anno”, coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, si avvale della collaborazione dei Musei Civici della Città e di quelli retti da Fondazioni o Associazioni a partecipazione comunale.

Partecipano all’iniziativa:

– GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
– Accademia Carrara
– Civico Museo Archeologico
– Fondazione Bergamo nella Storia
– Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”
– Orto Botanico “Lorenzo Rota”

Il progetto è indirizzato alle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, aventi sede nel Comune di Bergamo e nella provincia di Bergamo.

Per consultare il catalogo della VI Edizione CLICCA QUI