In attesa della quarta fase che la porterà a diventare una vera e propria web radio, dal 15 febbraio al 19 aprile 2021 Radio GAMeC è sbarcata su Clubhouse.
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 9:00, Lorenzo Giusti e Lara Facco hanno invitato numerose personalità del sistema dell’arte a conversare apertamente e in modo partecipativo su tematiche attuali.
Radio GAMeC è tornata quindi al formato delle origini: un appuntamento quotidiano per condividere testimonianze a un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria.
Un’occasione per continuare a respirare cultura, nonostante le tante limitazioni, per raccontare la complessità del mondo dell’arte e immaginare un futuro da costruire. Una finestra aperta alla partecipazione e al confronto, come nella natura della nuova piattaforma social.
Riascolta alcune delle puntate!
SETTIMANA 1
15 febbraio
Tema: Nuovi modi per discutere di arte su Clubhouse
Interventi di:
Massimiliano Tonelli, Direttore Editoriale di Artribune
Cristiano Seganfreddo e Gea Politi, Direttori di Flash Art
Podcast non disponibile
16 febbraio
Tema: Fiere d’arte
Interventi di:
Nicola Ricciardi, Direttore Artistico di miart – fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano
Ilaria Bonacossa, Direttrice di Artissima, fiera internazionale d’arte contemporanea di Torino
Podcast non disponibile
17 febbraio
Tema: Arte in televisione
Interventi di:
Roberto Pisoni, Direttore di Sky Arte
Marco Maisano, giornalista e conduttore televisivo
Podcast non disponibile
18 febbraio
Tema: Collezionismo
Interventi di:
Sabrina Donadel, conduttrice della trasmissione televisiva Private Collection di Sky Arte
Valeria Napoleone, mecenate e collezionista
Podcast non disponibile
19 febbraio
Tema: Divulgazione dell’arte attraverso la radio
Interventi di:
Nicolas Ballario, conduttore televisivo e anima di Te la do io l’arte su Rai Radio 1
Ilaria Gadenz, producer radiofonica
Podcast non disponibile
SETTIMANA 2
22 febbraio
Tema: Produzioni video
Interventi di:
MASBEDO (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni), Videoartisti
Micaela Deiana, Art Curator ed Event Manager di Fondazione Sardegna Film Commission
Podcast non disponibile
23 febbraio
Tema: Città d’arte e arte contemporanea
Interventi di:
Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze
Mauro Baronchelli, Direttore Operativo di Palazzo Grassi e Punta della Dogana di Venezia
Podcast non disponibile
24 febbraio
Tema: Nuove forme di coinvolgimento e nuove modalità di racconto dei musei e degli spazi culturali
Interventi di:
Antonio Lampis, Direttore della Ripartizione Cultura della Provincia Autonoma di Bolzano
Massimiliano Tonelli, Direttore Editoriale di Artribune
Podcast non disponibile
25 febbraio
Tema: Politiche e strategie culturali per città d’arte e capitali della cultura
Interventi di:
Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, Moda e Design e Relazioni Internazionali del Comune di Firenze
Stefano Baia Curioni, Professore Associato di Storia Economica all’Università Bocconi e Direttore della Fondazione Palazzo Te di Mantova
Podcast non disponibile
26 febbraio,
Tema: Come si scrive d’arte dall’Italia per le riviste internazionali
Interventi di:
Barbara Casavecchia, Curatrice e storica dell’arte, Contributing Editor di Frieze
Paola Nicolin, Curatrice e storica dell’arte, Contributor di Artforum
ASCOLTA QUI il podcast.
SETTIMANA 3
1 marzo
IL VERO E IL FALSO DELL’ARTE
PUNTATA SPECIALE CON FRANCESCO BONAMI
Critico e curatore di fama internazionale, autore di numerosi testi sull’arte, ideatore delle mostre di alcuni dei più celebrati artisti contemporanei e curatore della Biennale di Venezia nel 2003.
ASCOLTA QUI il podcast.
2 marzo
Tema: Immagini in movimento
Interventi di:
Silvia Lucchesi, Direttrice de Lo schermo dell’arte – Festival internazionale di cinema e arte contemporanea di Firenze
Alessandro Rabottini, Direttore Artistico della Fondazione In Between Art Film di Roma
ASCOLTA QUI il podcast.
3 marzo
Tema: Archivi d’artista
Interventi di:
Edoardo Gnemmi, Curatore e art advisor specializzato nella gestione di collezioni per Fondazioni private e collezionisti
Andrea Pizzi, Avvocato specializzato in diritto dell’arte, proprietà intellettuale e media
ASCOLTA QUI il podcast.
4 marzo
Tema: Ridefinizione dello spazio pubblico
Interventi di:
Fabiola Naldi, Docente universitaria e curatrice indipendente, conoscitrice di writing e Street Art
Marco Senaldi, Filosofo, curatore e teorico d’arte contemporanea
ASCOLTA QUI il podcast.
5 marzo
Tema: Editoria
Interventi di:
Chiara Costa, Head of Programs e, precedentemente, Editor delle pubblicazioni di Fondazione Prada
Luca Lo Pinto, Direttore Artistico di MACRO – Museo d’arte contemporanea di Roma e co-fondatore della rivista e casa editrice NERO
ASCOLTA QUI il podcast.
SETTIMANA 4
8 marzo
Tema: Modelli culturali in trasformazione
Interventi di:
Giovanni Carmine, Direttore della Kunst Halle di San Gallo
Gioia Dal Molin, Head Curator e Responsabile artistica all’Istituto Svizzero in Italia
ASCOLTA QUI il podcast.
9 marzo
Tema: Mecenatismo e sviluppo territoriale
Interventi di:
Simona Bonaldi, Responsabile delle Relazioni Esterne della GAMeC
Umberta Gnutti Beretta, Collezionista e mecenate
ASCOLTA QUI il podcast.
10 marzo
Tema: Comunicazione museale e innovazione
Interventi di:
Prisca Cupellini, Head of Communications and Digital del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma
Luca Melchionna, Digital Strategist per la cultura
ASCOLTA QUI il podcast.
11 marzo
Tema: Donne, arte e prospettive di genere
Interventi di:
Alessandra Mammì, Storica dell’arte, giornalista e curatrice
Paola Ugolini, Critico d’arte e curatrice indipendente
ASCOLTA QUI il podcast.
12 marzo
Tema: Le sfide dei grandi centri d’arte contemporanea in Italia
Interventi di:
Samuele Piazza, Curatore alle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino
Roberta Tenconi, Curatrice al Pirelli Hangar Bicocca
ASCOLTA QUI il podcast.
SETTIMANA 5
15 marzo
Tema: Il futuro del mondo della cultura
Intervento di:
Michele Trimarchi, Professore universitario ed Economista della cultura
ASCOLTA QUI il podcast.
16 marzo
Tema: Prospettive europee
Interventi di:
Steven Forti, Professore di Storia Contemporanea presso l’Universitat Autònoma de Barcelona e ricercatore presso l’Instituto de Historia Contemporanea dell’Universidade Nova de Lisboa
Stefano Montefiori, Giornalista, corrispondente del Corriere della Sera a Parigi
ASCOLTA QUI il podcast.
17 marzo
Tema: Le grandi esposizioni, a un secolo dalla loro nascita
Interventi di:
Lorenza Baroncelli, Direttore artistico della Triennale di Milano
Sarah Cosulich, Direttore artistico della Quadriennale di Roma
Marco Sammicheli, Curatore per il settore design, moda e artigianato della Triennale di Milano e Sovrintendente al Museo del Design Italiano
ASCOLTA QUI il podcast.
18 marzo
Tema: Modelli di promozione dell’arte emergente in Italia
Interventi di:
Leonardo Bigazzi, Curatore de Lo Schermo dell’Arte e della Fondazione In Between Art Film
Ilaria Gianni, Curatrice indipendente e scrittrice
ASCOLTA QUI il podcast.
19 marzo
Tema: Rapporto tra arte, cultura e digitale
Interventi di:
Maria Grazia Mattei, Giornalista, critica d’arte e fondatrice di MEET – Centro internazionale di Cultura Digitale
Valentina Tanni, Storica dell’arte, curatrice e docente esperta del rapporto tra arte e tecnologia
ASCOLTA QUI il podcast.
SETTIMANA 6
22 marzo
Tema: Presente e futuro prossimo delle istituzioni culturali
Interventi di:
Giovanna Melandri, Presidente del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma
Stefano Monti, Partner di Monti&Taft e Professore di Management delle Organizzazioni Culturali alla Pontificia Università Gregoriana
ASCOLTA QUI il podcast.
23 marzo
Tema: Musei e architettura
Interventi di:
Pippo Ciorra, Full Professor presso la Scuola di Architettura e Design all’Università di Camerino e Senior Curator per la sezione Architettura al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma
Paolo Mazzoleni, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
ASCOLTA QUI il podcast.
24 marzo
Tema: Le arti performative
Interventi di:
Simone Frangi, Curatore associato di Centrale Fies (Dro, Trento)
Alessandro Sciarroni, Danzatore e coreografo, Leone d’Oro alla Biennale Danza 2019
ASCOLTA QUI il podcast.
25 marzo
Tema: Il museo del futuro
Laura Barreca, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Carrara e Direttrice del mudaC di Carrara
Samuel Gross, Curatore indipendente e critico d’arte con una collaborazione attiva col Musée d’Art et d’Histoire di Ginevra
ASCOLTA QUI il podcast.
26 marzo
Tema: Nuovi modelli culturali, in prospettiva post-pandemica
Interventi di:
Lorenza Baroncelli, Direttore Artistico presso la Triennale di Milano
Ippolito Pestellini Laparelli, Architetto e curatore, fondatore dell’agenzia interdisciplinare 2050+
ASCOLTA QUI il podcast.
SETTIMANA 7
29 marzo
Tema: Gallerie italiane e reti
Interventi di:
Claudia Ciaccio, Titolare galleria Zero…
Federica Schiavo, Fondatrice e Direttrice di Schiavo Zoppelli Gallery
ASCOLTA QUI il podcast.
30 marzo
Tema: Deaccessioning
Interventi di:
Martina Bagnoli, Direttrice delle Gallerie Estensi di Modena
Clarice Pecori Giraldi, Art Advisor, Fondatrice di CPG Art Advisory
ASCOLTA QUI il podcast.
31 marzo
Tema: Il riconoscimento della figura professionale dell’artista
Interventi di:
Lucrezia Calabrò Visconti, Curatrice indipendente e Vicepresidente di AWI Art Workers Italia
Alessandra Donati, Avvocato of Counsel dello studio legale Nctm
Podcast non disponibile
1 aprile
Tema: Bergamo e Brescia Capitali italiane della cultura 2023
Interventi di:
Laura Castelletti, Vicesindaco di Brescia
Nadia Ghisalberti, Assessore alla Cultura di Bergamo
Stefano Karadjov, Direttore della Fondazione Brescia Musei
ASCOLTA QUI il podcast.
OTTAVA SETTIMANA
6 aprile
Tema: Arte digitale vista da una prospettiva curatoriale e museale
Interventi di:
Domenico Quaranta, Critico d’arte e curatore
Serena Tabacchi, CEO e Co-founder di MocDA- Museum of Contemporary Digital Art
ASCOLTA QUI il podcast.
7 aprile
Tema: Exhibition design e produzione dello spazio contemporaneo
Interventi di:
Alessandro Bava, Architetto
Parasite 2.0, Collettivo di architetti costituito da Stefano Colombo, Eugenio Cosentino e Luca Marullo
ASCOLTA QUI il podcast.
8 aprile
Tema: Deaccessioning
Interventi di:
Gianfranco Maraniello, Filosofo e storico dell’arte, già Direttore del Mart di Rovereto e Presidente di AMACI
Mirko Zardini, Architetto, per 15 anni Direttore del CCA di Montreal (Quebec, Canada) e membro dell’AAMD
ASCOLTA QUI il podcast.
9 aprile
Tema: Nuove strategie delle case d’asta, dalla prospettiva italiana a quella globale
Interventi di:
Silvia Anna Barrilà, Giornalista collaboratrice de Il Sole 24 ore, esperta di mercato
Filippo Lotti, Direttore generale di Sotheby’s Italia
ASCOLTA QUI il podcast.
10 aprile
Dalle 10:00 alle 13:00
PUNTATA SPECIALE
Maratona dedicata al mondo delle gallerie d’arte contemporanea italiane
Conducono: Lorenzo Giusti e Lara Facco
Interviene: Francesco Stocchi
Ore 10:00-11:00
Alfonso Artiaco (Alfonso Artiaco, Napoli)
Chiara Rusconi (Apalazzogallery, Brescia)
Gloria de Risi (Fanta MLN, Milano)
Corrado Gugliotta (Galleria La Veronica, Modica)
Francesca Kaufmann (Kaufmann Repetto, Milano/New York)
Ore 11:00-12:00
Ilaria Leoni (Ermes Ermes, Roma)
Francesca Minini (Francesca Minini, Milano)
Ludovica Barbieri (Massimo De Carlo, Milano/Londra/Hong Kong)
Marco Altavilla (T293, Roma)
Tiziana Di Caro (Tiziana Di Caro, Napoli)
Tommaso Calabro (Tommaso Calabro, Milano)
Ore 12:00-13:00
Carla Chiarchiaro (Ada Project, Roma)
Francesco Pantaleone (Francesco Pantaleone, Palermo)
Paola Capata (Monitor, Roma/Lisbona)
Fabrizio Padovani (P420, Bologna)
Antonella Berruti (Pinksummer, Genova)
Umberto di Marino (Umberto di Marino, Napoli)
Gianluca Gentili (Veda, Firenze)
Si ringraziano Claudia Ciaccio (Zero…, Milano) e Federica Schiavo (Schiavo Zoppelli Gallery, Milano) per la collaborazione nell’organizzazione della maratona.
ASCOLTA QUI il podcast.
NONA SETTIMANA
12 aprile
Tema: Riflessione sullo scenario delle gallerie d’arte contemporanea italiane, a partire dalla maratona speciale di sabato 10 aprile
Interventi di:
Franco Broccardi, Dottore commercialista ed esperto in economia della cultura, fondatore e partner dello studio bbs-lombard (Milano e Prato)
Massimiliano Tonelli, Direttore Editoriale di Artribune
ASCOLTA QUI il podcast.
13 aprile
Tema: Turismo, cultura e industrie creative
Interventi di:
Stefano Ceci, Innovation Manager e Docente a contratto presso IULM, titolare del corso “Nascita e sviluppo di nuove imprese nel turismo” per la Laurea in Turismo, Management e Cultura
Massimiliano Zane, Progettista culturale, consulente strategico per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio
ASCOLTA QUI il podcast.
14 aprile
Tema: Design
Interventi di:
Domitilla Dardi, Curatrice per il Design MAXXI Architettura di Roma
Federica Sala, Curator and Design Advisor
ASCOLTA QUI il podcast.
15 aprile
Tema: Le case d’asta
Interventi di:
Cristiano de Lorenzo, Managing Director, Italy di Christie’s
Marilena Pirrelli, Giornalista de Il Sole 24 ore e responsabile dell’inserto Arteconomy24
Podcast non disponibile
16 aprile
Tema: Exhibition design
Interventi:
Francesco Faccin, Designer
Matilde Cassani, Architetto
ASCOLTA QUI il podcast.
19 aprile
CONVERSAZIONE DI CHIUSURA DI QUESTO CICLO DI APPUNTAMENTI
Tema: Riaprono i musei. Ma come?
Lorenzo Giusti e Lara Facco converseranno con alcuni Direttori e Curatori di Musei d’Arte Contemporanea associati ad AMACI – Marcella Beccaria, Curatrice delle Collezioni del Castello di Rivoli; Luigi Fassi, Direttore del MAN di Nuoro; Luca Lo Pinto, Direttore del MACRO di Roma; Cristiana Perrella, Direttrice del Centro Pecci di Prato; e Caterina Riva, Direttrice del MACTE di Termoli – e con gli ascoltatori che vorranno offrire la loro testimonianza e le loro idee sulle riaperture.
ASCOLTA QUI il podcast.